Le sedi (succursali, filiali, ecc.) sono l’espressione fisica del legame della banca col territorio. All’atto della sua fondazione nel 1871 la Bps ha in provincia due sedi, quella centrale di Sondrio e la Succursale di Morbegno, ma entro il … la banca è presente in tutti e cinque i capoluoghi di mandamento della provincia.
Abbiamo voluto simboleggiare questo processo di radicamento territoriale con due opere. La prima è l’acquarello di Livio Benetti, Veduta della piazza Garibaldi a Sondrio, una delle poche raffigurazioni artistiche della piazza, in cui figura in bell’evidenza la sede centrale della banca, costruito dall’arch. Francesco Polatti in cui nel 1883 la banca si trasferì dalla prima sede originaria di piazza Campello e che da allora ne rappresenta l’immagine.
La seconda opera è il bassorilievo sempre di Livio Benetti col profilo di Giovanni Bertacchi, che campeggia nella Succursale della banca di Chiavenna, nel palazzo in cui nacque il poeta chiavennasco, la cui immagine riassume qui, dunque, quella di tutte le attuali sedi della Bps.