Immagine La Galleria d'Arte
immagine del logo di popsoarte

MENÚ

Mostra - Quando l'arte è donna. Pittura al femminile in Valtellina (Prima parte)

Sala 2 - Gilda Pansiotti e Simone Gentile, da Milano alla Valtellina

 

Nella collezione d’arte della Bps si ritrovano due pittrici, Gilda Pansiotti e Simone Gentile, espressione della cultura artistica milanese del Novecento, ma non per questo, per diverse vicende, del tutto estranee al contesto valtellinese.Gilda Pansiotti è un’artista che, nella Milano del primo ‘900 percorsa da un forte movimento femminile, si fa strada all’Accademia di Brera inserendosi poi, nel clima favorevole all’arte creato da Margherita Sarfatti dopo l’arrivo di Mussolini, nel circuito delle grandi esposizioni nazionali e dei premi d’arte del sindacato degli artisti fascisti, fino all’affermazione definitiva grazie anche al primo marito pittore e al secondo alto magistrato. Nel ’38 il sindacato degli artisti organizza una sua grande personale a Sondrio, in occasione della quale la Bps acquista l’opera qui presentata, La fienagione a Duronia, il paese molisano del secondo marito.Simone Gentile, figlia d’arte, è un’artista cresciuta nell’ambiente internazionale dell’alta borghesia parigina ed è già una ritrattista affermata quando negli anni ’60 col marito, l’arch. Maurizio Manzocchi, si stabilisce a Milano dove riceve dalla Bps la committenza per i due ritratti di Ezio Vanoni e per quello dell’avv. Caccia Dominioni, presidente della Banca.