Le opere riunite in questa sala si riferiscono a quattro episodi narrati nel libro della Genesi, il libro delle origini: l’uccisione di Abele per mano del fratello Caino (Genesi 8,8) nel dipinto di un ignoto pittore caravaggesco del ‘600; l’unione di Abramo con la schiava Agar voluta dalla moglie Sara a causa della propria perdurante sterilità (Genesi, 16, 1-4) narrata nella bella incisione settecentesca di Jean Massard che riproduce un dipinto di Philip van Dyck; l’incontro di Eliezer con Rebecca in cui il servo di Abramo riconosce la sposa predestinata da Dio per Isacco (Genesi 22, 23) raffigurato nel dipinto di un anonimo pittore emiliano del ‘700, cui si deve anche quello dell’incontro di Giacobbe, figlio di Isacco, con la cugina Rebecca destinata a diventare sua sposa (Genesi 29, 9-12) che ne costituisce il pendant. Se nel primo dipinto, anche se di non eccelsa qualità artistica, possiamo vedere narrata con crudo naturalismo caravaggesco tutta la selvaggia e primitiva violenza dell’aggressore che si accanisce contro la sua vittima a terra, aggrappata con la destra alla gamba del fratello che lo schiaccia, nelle altre tre opere prevale, invece, la leziosa e mossa teatralità rococò della rappresentazione in cui i protagonisti, soprattutto femminili, hanno tutta l’aria e gli abiti di popolane del Settecento.