Nelle opere di questa sala possiamo seguire con chiarezza il percorso che dall’arte religiosa e dal tradizionale genere della natura morta, porta alla nascita della pittura di paesaggio.
Nelle due grandi tele del fiammingo Matthieu van Plattenberg (1608-1660), Cristo salva Pietro dalle acque e Cristo e gli apostoli durante la tempesta, il tema evangelico della salvezza miracolosa funge, infatti, da semplice pretesto per una grandiosa rappresentazione paesistica di una marina in tempesta. Qui è la potenza della natura, cioè, che si fa teatrale spettacolo visivo ripsetto al quaòle il tema evangelico del miracolo di Cristo, che dà al qualdro il suo significato allegorico, passa in secondo piano.
Nelle due opere del Grechetto (1609-1664), invece, lo spettacolo visivo è costituito dalle due scene di natura morta animale esibite in primo piano, un classico dell’arte barocca. Ma l’ampio brano di paesaggio entro cui esse si collocano non costituisce solo il loro necessario e indispensabile complemento visivo, ma si giustappone quasi alla scena principale come autonoma rappresentazione paesistica.