(Colonia, XIX secolo) - - (Gran Bretagna, 1815 ca. - East Grinstead, 1898 )
Modesto e poco noto pittore di paesaggio tedesco, nativo di Colonia, su cui non si hanno notizie biografiche. Intorno alla metà dell’Ottocento viaggiò probabilmente fra il Tirolo e l’Italia, ricavandone una serie di disegni paesaggistici, di idillica ispirazione romantica, che dimostrano una diretta conoscenza dei luoghi. Questi disegni costituirono la base di alcune delle incisioni di William French, pubblicate da Albert Henry Payne (Londra 1812 -Lipsia 1902) prima nei suoi Payne’s Universum e poi nel Payne’s Orbis pictus (Dresda/Lipsia 1851).
William French
Incisore inglese specializzato nella riproduzione di disegni e dipinti di artisti suoi contemporanei.
E’ uno dei principali collaboratori di Albert Henry Payne (Londra 1812 - Lipsia 1902), singolare figura di pittore, incisore ed editore britannico, trasferitosi nel 1838 a Lipsia, dove nel 1843 fonda la English Kuntanstalt, l’Istituto d’arte inglese con cui comincia a pubblicare e a commerciare stampe di artisti inglesi e tedeschi, fra cui, appunto, Franz Lauterbach e William French.
Fra il 1843 e il 1844 pubblica contemporaneamente a Londra e a Lipsia i volumi del suo enciclopedico Payne’s Universum, le cui immagini paesistiche confluiranno in seguito in gran parte nel Payne’s Orbis pictus (Dresda/Lipsia 1851).
French muore in Inghilterra nel 1898.
D. Perego, M. Riva, D. Perego, Lecco di carta. Catalogo ragionato delle antiche stampe di Lecco dal 1520 al 1905, Lecco, Stamperia edizioni, 2000, p. 205.