Nino Lupica

(Scordia (CT) 1938 - vivente )

Biografia

Nato a Scordia, in provincia di Catania, nel 1938, Nino Lupica ha studiato all’Istituto d’Arte di Catania  e all’Accademia di Belle Arti di Palermo, perfezionandosi in seguito all’Accademia di belle Arti di Brera dove, a partire dal 1961 ha seguito la scuola Libera del Nudo. Ha quindi insegnato figura disegnata  al liceo artistico  di Bergamo  e pittura all’Accademia  di belle Arti “A. Galli” do Como”, di cui è stato anche direttore , succedendo allo s cultore Andrea Cascella  e allo storico e critico d’arte Raffaele De Grada. Sue opere sono state esposte in importanti rassegne all’Italia e all’estero. Nel corso degli anni Settanta all’attività artistica ha affiancato anche un’intensa attività culturale di promozione e cura di  importanti mostre  come “Immagini oggi in Italia” (1971), “Que bien resiste : l’idea di resistenza  nell’arte contemporanea” (1974), “Aspetti del naturalismo lombardo da Gola a Morlotti” (1975), “Retrospettiva di Hans Grundig” (1976).      Nel 1972, in occasione  della mostra personale alla Galleria Gian Ferrari di Milano, è stato premiato dal comune di Milano con “Ambrogino d’oro” per la suo attività artistica e , in particolare,  per il rilevante contributo alle celebrazioni del centenario manzoniano.  Proprio a ai promessi sposi dedicherà negli annoi Ottanta un rilevante ciclo illustrativo destinato a confluire nel 1988 nell’edizione illustrata del capolavoro manzoniano. Al ciclo manzoniano, succederà quello dedicato alla divina commedia di dante, al personaggio di Molly nell’Ulisse di James Joyce, e alle poesie di Garcia Lorca. Ma importante resta in tutta l’opera artistica di lupica il rapporto con i poeti e il mondo letterario , in particolare con Mario Luzi.

Dopo il 2000 Lupica si è quindi dedicato alla scultura in cui ha porta il segno forte del suo impetuoso espressionismo dove la figura tende continuamente alla sua sublimazione spirituale astratta. Nino Lupica vive e lavora a a Lecco.

Bibliografia

Nino Lupica, Catalogo generale delle opere, a cura di Paolo Levi, Editoriale  Giorgio Mondadori, Milano, 2009 (con ulteriore bibliografia);  Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi, illustrazioni di Nino Lupica, edizione fuori commercio  Consorzio Agrario Interprovinciale di Como-Sondrio e Centrale del latte di Como, Como, 1988; Mario Luzi, Nota per il volume “Forse l’amore” in Nino Lupica, La parola disegnata, catalogo della mostra di Campione d’Italia ,1992; Raffaele De Grada , Presentazione al catalogo della mostra di Nino Lupica, “Quanto manca a Gerusalemme”, Istituto Cervantes, Milano, 1997

Opere in catalogo

  1. Personaggi dei "Promessi Sposi"
  2. Tre bravi
  3. Attilio con il conte zio
  4. Personaggi dei Promessi Sposi
  5. La caccia all'untore
  6. Sogno di don Rodrigo
  7. La peste colpisce don Rodrigo
  8. Una moltitudine di ammalati
  9. Renzo nel recinto del lazzaretto
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito