Ennio Morlotti

(Lecco 1910 - Milano 1992)

Biografia

Ennio Morlotti è nato a Lecco, sul lago di Como, il 21 settembre 1921, terzo di cinque figli. Contabile in un oleificio e poi operaio in una fabbrica meccanica, nel 1936 abbandona il lavoro e con la liquidazione si paga vita e studi all’Accademia di Firenze, dove si diploma con una tesi su Giotto. Un breve soggiorno parigino nel ’37 lo porta a diretto contatto con l’opera di Cézanne e Picasso e nel ’40 entra nel gruppo milanese di Corrente aperto ai nuovi linguaggi del post-impressionismo francese. Nel ’45  firma con Treccani e Cassinari il Manifesto del nuovo realismo aderendo successivamente al Fronte Nuovo delle Arti. Nello stesso anno, grazie a una borsa di studio procuratagli da Lionello Venturi, può soggiornare ancora a Parigi dove conosce Picasso, Braque, De Staël, Sartre e Camus. Ma torna anzitempo in Italia dove nel ’50, dopo la rottura del Fronte Nuovo delle Arti, aderisce con Birolli e Cassinari al Gruppo degli Otto di Lionello Venturi,  propugnatore di un indirizzo “astratto-concreto”.

Nascono così i grandi paesaggi informali degli anni Cinquanta presentati per la prima volta nel ’53 da Giovanni Testori a Milano e ispirati a un personalissimo naturalismo informale che si ricollega alla pittura di Pollock, de Koonig e de Staël.

Facendo propria la lezione di Monet e Cézanne di osservazione ossessiva e di dilatata decomposizione della natura, Morlotti supera definitivamente nel paesaggio ogni residuo ottocentesco della visione, abolisce la distanza e fa della natura una parete impenetrabile, chiusa davanti allo sguardo angosciato e impotente. La pittura stessa si fa natura e la densa matericità del colore diventa la sua carne rigogliosa e slabbrata, un fitto labirinto cromatico senza via d’uscita. Negli ultimi trent’anni, dopo la scoperta del paesaggio ticinese di Mendrisio e di quello ligure, appare nei paesaggi di Morlotti lo spiraglio del cielo e nasce la serie suggestiva delle Rocce e delle Bagnanti, dove, in forme diverse, ritorna il tema dell’angoscioso smarrirsi dello sguardo e dell’uomo davanti al muro del proprio destino.

Ennio Morlotti è morto a Milano nel 1992.

Bibliografia

Giovanni Testori, Ennio Morlotti, Milano, Scheiwiller, 1957; Francesco Arcangeli, Ennio Morlotti, Milano, Ed. del Milione, 1962; Guido Ballo, La linea dell’arte italiana dal simbolismo alle opere moltiplicate, Roma ed. Mediterranee, 1964; Roberto Tassi, Morandi Morlotti, Milano, Galleria del Milione, 1970; Marco Valsecchi, Morlotti, Milano, Vangelista, 1972; Arturo Carlo Quintavalle, Morlotti, Milano, Fabbri, 1982; Mario De Micheli, Antonio Stellatelli (a cura di), Corrente: il movimento di arte e cultura di opposizione 1930-1945, catalogo della mostra, Milano Vangelista, 1985; Giorgio Di Genova, Storia dell’arte italiana del Novecento, III, Generazione Anni Dieci, Bologna, Bora, 1990; Franco Monteforte, Ennio Morlotti (1910), in Franco Monteforte (a cura di), Il paesaggio valtellinese dal Romanticismo all’Astrattismo, Milano, Mondadori, 1990; Laura Malvano, Morlotti Ennio, in Dizionario della pittura e dei pittori, III, Torino Einaudi, 1992; Giovanni Severo, Luisa Somaini (a cura di), Pittura a Milano 1945-1990, catalogo della mostra, Milano, Mazzotta, 1992; Sara Fontana, Morlotti Ennio, in La pittura in Italia. Il Novecento/2. Tomo II, Milano, Electa, 1993; Raffaele De Grada, Marina Pizziolo, Omaggio a Morlotti. Opere 1940-1990, catalogo della mostra, Busto Arsizio, 1994; Marco Goldin (a cura di), Morlotti. Opere 1926-1991, cat. della mostra di Conegliano Veneto, Milano, Electa, 1996; Ennio Morlotti, Questa mia dolcissima terra. Scritti 1943-1992, Firenze, Le Lettere, 1997; Marina Pizziolo (a cura di), Corrente e oltre. Opere dalla collezione Stellatelli 1930-1990, Milano, Charta, 1998; Gianfranco Bruno, Piergiovanni Castagnoli, Donatella Biasin, Ennio Morlotti. Catalogo ragionato dei dipinti, Milano, Skira, 2000; Sandro Parmigiani (a cura di), Morlotti Mandelli Moreni, cat. della mostra, Parma, Fondazione Magnani Rocca, Allemandi, 2010.

Link

 

Opere in catalogo

  1. Studio di granoturco verde (Valtellina)
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito