(Venezia 1688 - Venezia 1782)
parte incisa mm. 252 x 424, lastra mm. 270 x 429
Acquaforte
Si apre con questa tavola la prima parte dell’album Le prospettive di Venezia, composta da dodici vedute del Canal Grande, le prime sei dal ponte di Rialto verso Oriente fino al bacino di S. Marco, altre sei dal Ponte di Rialto verso Occidente fino al convento di S. Lucia, più due vedute con la raffigurazione della Regata e della festa veneziana del Bucintoro.
In questa prima veduta dal Ponte di Rialto a Ca’ Foscari, la visione prospettica è nitidamente delineata, insieme al calibrato gioco chiaroscurale della luce e dell’ombra che dà chiarezza descrittiva alla prospettiva delle architetture e all’animata scena in primo piano, con le barche e le gondole la cui ombra si allunga magistralmente sull’acqua.
Come proposto da Dario Succi, l’acquaforte appartiene al gruppo di quelle eseguite intorno al 1732 dal Visentini per il modo più maturo, già in questo primo stato, di rendere l’acqua, a brevi trattini orizzontali ravvicinati, che nel secondo stato si faranno più fitti e rifiniti, accentuandone l’espressività figurativa.