(Venezia 1688 - Venezia 1782)
parte incisa mm. 252 x 421, lastra mm. 273 x 429
Acquaforte
La prospettiva verso sud si svolge lungo le due rive del canale secondo un calibrato punto di vista, leggermente spostato a destra, che porta a privilegiare le architetture della riva sinistra. Fra queste, in primo piano, la facciata di palazzo Grimani, capolavoro di Michele Sanmicheli oggi sede della Corte d’Appello. A destra, invece, il profilo in ombra della bella facciata del coevo palazzo Papadopoli (Theopolorum) realizzato nel da Giangiacomo dei Grigi, coronato dai due alti pinnacoli. A far quasi da collegamento visivo tra i due palazzi il fitto via vai delle gondole che anima di vita in primo piano la scena architettonica del canale. Oltre la cortina delle gondole questo scorre quindi tranquillo fino a Ca’ Foscari di cui si vede al centro in fondo l’inconfondibile facciata gotica.
E’ da presumere che la prospettiva sia tutta del Visentini, non conoscendosi, in questo caso, un corrispondente dipinto del Canaletto. Una veduta di quest'ultimo, oggi a Londra in collezione privata, presenta un identico punto di vista, ma una differente scena delle barche in primo piano.