Immagine La Galleria d'Arte
immagine del logo di popsoarte

MENÚ

Immagine dell'opera

Antonio Visentini

(Venezia 1688 - Venezia 1782)

Piazza San Marco verso la Basilica

Dimensioni

parte incisa mm. 252 x 423, lastra mm. 275 x 432

Tecnica

Acquaforte

Firma

Provenienza

Esposizioni

Commento

Le Prospettive di Antonio Visentini si chiudono con questa veduta in cui allo spettacolo architettonico di piazza S. Marco si aggiunge quello festoso e animatissimo della folla, sullo sfondo della grande Basilica, con le sue caratteristiche tre cupole, i pinnacoli che ne coronano la gotica facciata e il grande campanile. Accanto alla basilica, a destra, la facciata del Palazzo Ducale e a sinistra la Torre dell’orologio.

Qui il linearismo prospettico di Visentini raggiunge il suo acme. Le forti linee orizzontali delle cornici marcapiano dei due edifici delle Procuratie e la geometrica pavimentazione della piazza  spingono potentemente lo sguardo in profondità verso la Basilica, appena moderate in alto dal ritmo orizzontale delle linee con cui è disegnato il cielo. 

Nessuna delle prospettive di Visentini, tuttavia, è così viva e festosa come questa. Se in tutte le precedenti incisioni Visentini aveva privilegiato le architetture, spesso a scapito della fresca vivacità urbana che risalta nei dipinti di Canaletto, in quest’ultima incisione i due aspetti raggiungono invece un loro mirabile equilibrio.  

Canaletto dipinse più volte la veduta centrale di Piazza San Marco verso la Basilica, soprattutto dopo il completamento della pavimentazione nel 1722. Questa versione, oggi nella collezione Fitzwilliam di Milton Park a Peterborough,  da cui Visentini ricava la sua acquaforte, oltre che per l'alto numero di passanti, si distingue per il particolare del palcoscenico allestito ai piedi del campanile, davanti alla folla in attesa. E' un particolare di vita sociale e di uso pubblico della piazza di un certo interesse artistico perchè il motivo dello spettacolo teatrale vero e proprio serve a sottolineare ancor di più la teatralità della scena architettonica barocca in cui è inserito. 

 

Note