Immagine La Galleria d'Arte
immagine del logo di popsoarte

MENÚ

Immagine dell'opera

Scultore tedesco del XVI sec.

( - )

Madonna (Vergine col Bambino?)

Dimensioni

cm. 47(h) x 18(l) x 16,5(p)

Tecnica

Legno intagliato

Firma

Provenienza

Collezione Battista Leoni

Esposizioni

Commento

La piccola statua in legno di tiglio, proveniente dalla collezione Leoni, raffigura in posizione frontale la Vergine Maria avvolta in un ampio mantello, chiuso alla base del collo, che dalle spalle le avvolge la veste con un ricco panneggio.

La statua si presenta, purtroppo, priva delle mani, sfilate dalle braccia in cui erano inserite a incastro, e della copertura del capo, anch’essa asportata.

Ciò malgrado, la posizione delle braccia rivestite, la presenza sulla veste e sui gomiti di evidenti segni di stacco, l’atteggiamento complessivo della figura le l’espressione del volto, lasciano pochi dubbi che ci troviamo di fronte a una statuetta che in origine era quella di una tipica Vergine col Bambino di area tedesca, come indica non solo il magnifico intaglio del panneggio, ma anche l’analisi della copertura del capo.

Anche qui è da escludere che sul capo della Vergine fosse appoggiata una semplice aureola, perché l’andamento dell’onda dei capelli sulla testa, i segni di stacco e di taglio che vi si notano la fascia più scura del legno sull’alta fronte rivelano che sul capo della Vergine era poggiata una corona secondo una diffusa iconografia della Vergine col bambino nella scultura lignea del Rinascimento tedesco.

Resta aperto il problema dell’originaria collocazione del gruppo di questa Vergine col Bambino, che, a mio avviso, potrebbe essere al centro di un piccolo Retablo ligneo sull’altare maggiore o su un altare secondario di una chiesa.

La piccola statua in legno di tiglio, proveniente dalla collezione Leoni, raffigura in posizione frontale la Vergine Maria avvolta in un ampio mantello, chiuso alla base del collo, che dalle spalle le avvolge la veste con un ricco panneggio.

La posizione delle braccia, la presenza sulla veste e sui gomiti di evidenti segni di stacco, l’atteggiamento complessivo della figura le l’espressione del volto, lasciano pochi dubbi che ci troviamo di fronte a tipica Vergine col Bambino di area tedesca, col capo rivestito di una corona come lasciano intuire i segni rimasti sulla fronte e sui capelli.

-->

Note