Immagine dell'opera
[Invito alla lettura]

Titolo dell'opera:

Vilfredo Pareto (1848 – 1923) (1998)

Autore:

Nicola Pedrali

(Palazzolo sull’Oglio 1972 - )

Dimensioni:

Ø cm. 48

Tecnica:

Bronzo

Stile:

Realismo figurativo

Provenienza:

acquisto

Vilfredo Pareto (1848 – 1923) (1998)

Netto e severo si staglia nel tondo in bronzo il profilo in bassorilievo di Vilfredo Pareto, chiuso nel suo pastrano, l’occhio penetrante, la barba fluente, il cappello in testa. L’immagine, ricavata da quella che ci restituiscono numerose fotografie d’epoca, è campita su un fondo bipartito, chiaro davanti e nero alle sue spalle, che denota il duplice aspetto della sua figura intellettuale e umana in cui al pensiero di cristallina chiarezza faceva da contrappunto un carattere arcigno e spigoloso.
Liberale, critico impietoso della politica protezionista dei governi italiani del suo tempo e dei sistemi socialisti, teorico della funzione sociale delle élites e fondatore della scuola di economia all’università di Losanna dove ricoprì prima la cattedra di economia  e poi quella di sociologia, Pareto è stato uno dei più importanti intellettuali italiani a cavallo fra Otto e Novecento.
Nel 1996 la Banca Popolare di Sondrio ha acquistato il più consistente archivio epistolare paretiano, formato da oltre 9000 lettere, in gran parte inedite, mantenendo in Italia una fonte documentaria di inestimabile valore per la storia del nostro paese, oggi a disposizione degli studiosi che del Fondo Pareto della Bps possono visionare i contenuti nell’apposita sezione sul sito Internet della banca http://www.popso.it/fondopareto/home.html  
A Vilfredo Pareto è anche dedicata la grande sala conferenze nella sede milanese della Banca Popolare di Sondrio, dove campeggia il bassorilievo di Nicola Pedrali realizzato nel 1998, in occasione del 150° anniversario della nasscita del grande sociologo ed economista.

Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito