Veduta di Bergamo alta
(Bergamo 1906 - Bergamo 1979)
cm 64x97
Olio su tela
Realismo novecentesco
Firmato in basso a sinistra: P. Punzo
Acquisto, marzo 2005
Con una pennellata sintetica, che richiama i modi del primitivismo pittorico medievale, Punzo ci dà qui una bella veduta di Bergamo alta con le torri, le cupole e i campanili svettanti delle sue chiese, sulla parte culminante del suo centro storico. Il largo respiro orizzontale della composizione, che si rifà alla pittura medievale toscana, la diluita sfumatura del colore, i tenui accordi cromatici, rendono sottilmente malinconica la vista della città alta in lontananza, che si staglia su un cielo neutro, pallido e chiaro, che ne accresce la suggestione. La riscoperta del primitivismo pittorico medievale, si inserisce in quella fase di eclettismo stilistico che caratterizzerà per molti anni, nel dopoguerra, la pittura di Punzo, alla ricerca di una propria cifra espressiva dopo la crisi della poetica naturalistica che ne aveva segnato tutta la fase precedente.