Immagine La Galleria d'Arte
immagine del logo di popsoarte

MENÚ

Stampa

Titolo dell'opera:

Notte di luna (Amanti) (1931)

Autore:

Orfeo Tamburi

(Jesi, Ancona 1910 - Parigi 1994)

Dimensioni:

mm. 125 x 125

Stile:

Realismo figurativo

Firma:

Firmata e datata in basso a a sinistra: O. Tamburi 1931

Provenienza:

Donazione Riccardo Maggioli

Note:

Titolata dall'autore in basso a dx. "Notte di luna" (Amanti)

Notte di luna (Amanti) (1931)

Sono parecchie le xilografie del periodo romano di tamburi in cui due figure, un uomo e una donna, appaiono in un contesto di rovine nel paesaggio urbano notturno della Roma antica.

Citiamo fra le più note e pubblicate, Colloquio archeologico e Figure tra le rovine, entrambe del 1931. Poco nota, invece, e, a nostra conoscenza, inedita questa magnifica xilografia, fra le più notevoli del periodo romano dell’artista di Jesi.

Stretti in un abbraccio i due amanti seduti contemplano nudi la luna che rischiara intorno ad essi – magnifico l’effetto soffuso della luce lunare - i malinconici resti di colonne e di mura abbattute e la grande mole circolare del Colosseo le cui estremità squarciate sembrano quasi volersi ricomporre nell’abbraccio, come i due amanti.  

Ma la cosa più straordinaria della xilografia è il cielo che si stacca sullo sfondo dalle cose col suo netto chiarore lunare e si avvolge in vorticose spire come nella indimenticata notte stellate di van Gogh. Questo cielo vangoghiano ha al suo centro un occhio che risucchia il nostro sguardo, come quello dei due amanti. Ed entro questa linea ideale che unisce il cielo lunare ai due amanti, il passato dell’antica Roma sembra riprendere, per un attimo, nuova vita o, quantomeno, un senso.

Impressionano i corpi dei due amanti picchiettati di trucioli d’ombra, l’erba su cui giacciono le colonne ottenuta con decisi e infiniti colpi di sgorbia, la fitta e varia trama chiaroscurale che sgorbia e coltello riescono a disegnare nel cielo.

Raramente nel Novecento capita di vedere una xilografia così ricca di effetti pittorici.  Oltre c’è solo il colore e la pittura cui Tamburi, infatti, da allora, si dedicherà.