Immagine La Galleria d'Arte
immagine del logo di popsoarte

MENÚ

Stampa

Titolo dell'opera:

Ritratto di ragazza

Autore:

Giacomo Ceruti (?)

(Milano 1698 - Milano 1797)

Dimensioni:

cm 103,4x76,5

Tecnica:

Olio su tela

Stile:

Realismo settecentesco lombardo

Provenienza:

Collezione Testori, Novate Milanese, tramite Finarte, 1970

Esposizioni:

1955, Bergamo, Palazzo della Ragione, Fra Galgario e il Settecento a Bergamo, n. 282

Bibliografia

F. Mazzini, Mostra di Fra' Galgario e del Settecento, in Bergamo, catalogo della mostra di Bergamo, Milano, 1955; AA.VV., Tesori d'arte delle banche lombarde, Roma, 1995, p. 146

Ritratto di ragazza

Stagliata su un fondo scuro, la figura di una ragazza in un abito nero, una popolana, riluce solo con la luminosità del volto e del bianco grembiule stretto nel nero corpetto che ne disegna il busto e ne mette elegantemente in risalto il seno. Il suo giovane viso, girato di tre quarti, ha un’espressione di pensosa mestizia, accentuata dalla leggera inclinazione del capo, cui la nappa bianca, quasi un aureola di terrena bontà, aggiunge un tocco di grazia popolana.

Pur provenendo dalla collezione di un esperto conoscitore della pittura lombarda come Giovanni Testrori, l’attribuzione del dipinto a Giacomo Ceruti pare alquanto discutibile ed è, anzi, esclusa da Mina Gregori che nella sua monografia sull’artista milanese (M. Gregori, Giacomo Ceruti, Cinisello Balsamo, Silvana, 1982) non la inserisce fra le opere di sua mano.

Non siamo davanti a un soggetto pauperistico, né al ritratto di una nobildonna, ma a qualcosa che sta a metà fra l’uno e l’altro e che nella misurata eleganza delle vesti e nella delicata umanità dell’atteggiamento mette in luce le doti interiori di aristocratica nobiltà d’animo di una donna del popolo.