Immagine La Galleria d'Arte
immagine del logo di popsoarte

MENÚ

Stampa

Arcaismo quattrocentesco

La tendenza propria dell'arte del Quattrocento di rifarsi a modi dell'arte primitiva bizantina, come il fondo dorato, la frontalità e la ieraticità delle figure.
Più in generale l'arcaismo esprime la tendenza, sempre presente nella fase iniziale di una nuova epoca artistica, a richiamarsi e far rivivere forme e modi stilistici del passato, nel tentativo di definire un proprio stile. Una tale tendenza può essere valutata positivamente (come preparazione e progresso) o negativamente (come attardamento) a seconda del punto di vista da cui ci si colloca.