Immagine La Galleria d'Arte
immagine del logo di popsoarte

MENÚ

Stampa

Naturalismo caravaggesco

La resa realistica del soggetto senza alcun abbellimento, attraverso la sua rappresentazione più naturale possibile, potenziata dal contrasto di luce e di ombra che ne incrementa la forza espressiva. A introdurre nell'arte questa nuovo sentimento della realtà ("l'ignobile naturale" come lo definì un fautore del naturalismo classicheggiante) che ha rivoluzionato la storia della pittura, è stato per primo Caravaggio. Dopo di lui non è più l'impianto prospettico-geometrico, ma la luminosità del colore e la resa naturalistica dei contrasti chiaroscurali ciò che guida la costruzione realistica dell'immagine. Il suo insegnamento diventa così componente ineliminabile della nascente sensibilità barocca e, attraverso i caravaggeschi (v. caravaggismo) opera potentemente nella pittura europea del Sei e del Settecento, contribuendo a preparare la stessa rivoluzione dell'arte moderna.