Immagine di pergamena con glossa

Naturalismo lombardo

In senso generale, la componente realistica di rappresentazione naturale delle cose che caratterizza tutto il corso storico della pittura lombarda e che ha nei cosiddetti pittori della realtą (v.) dal Cinquecento al Settecento i suoi momenti pił alti (v. realismo barocco lombardo e caravaggismo).
In senso pił specifico, con questa espressione si indica la pittura di paesaggio e il sentimento della natura nell'arte lombarda dell'Ottocento e del Novecento, anche nelle sue componenti di avanguardia.

Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito