Immagine La Galleria d'Arte
immagine del logo di popsoarte

MENÚ

Stampa

Tono

L'intensità di luce e ombra che contiene un colore, cioè il suo grado di luminosità che ne misura il valore tonale. C'è un tono locale che misura il grado di luminosità di un colore in rapporto ai colori vicini e c'è un tono generale che deriva dalla sintesi dei diversi colori locali sotto l'egemonia del tono del colore dominante.
Dipingere facendo emergere plasticamente tutta la composizione dal rapporto di tono dei colori, cioè graduando la loro reciproca luminosità, è la caratteristica della pittura veneziana rinascimentale, di Giorgione e Tiziano in particolare, che perciò viene chiamata "pittura tonale". Come ha fatto notare a metà dell'Ottocento Delacroix nel suo abbozzo di un Dizionario delle Belle Arti, il tono di un colore dipende dalla materia pittorica utilizzata. L'intensità dei toni cupi data dalla pittura a olio, ad esempio "non si verifica né con la tempera, né con l'affresco, né con l'acquerello, né in una parola con tutte le pitture ad acqua, la quale, essendo l'unico diluente dei colori, nell'evaporare li lascia molto al di sotto del tono".