Immagine La Galleria d'Arte
immagine del logo di popsoarte

MENÚ

Stampa

Xilografia

Incisione su legno. La più antica delle tecniche incisorie, conosciuta già in Cina nel VI secolo d.C. e utilizzata in Europa a partire dal XII secolo dapprima per imprimere le iniziali nei libri miniati (incunaboli xilografici), e successivamente, dopo la scoperta dei caratteri mobili a stampa, per illustrare e decorare i libri stessi. La sua tecnica è variata di poco nel tempo. Una tavoletta di legno, la matrice, viene incisa e inchiostrata prima di esser pressata col torchio su un foglio sul quale rimane impresso il disegno delle parti in rilievo. Utilizzando più matrici si può ottenere una xilografia a colori (il camaleu), ma già nel Cinquecento con tre matrici si riusciva ad avere l'effetto del chiaroscuro nella xilografia che Vasari chiama ancora "stampa di legno". Anticamente si usava il legno di pero, o di melo, o di ciliegio, o di noce in cui la superficie di incisione andava nel senso della vena dl legno (il cosiddetto "legno di filo"); dalla fine del Settecento si usa invece, in prevalenza, legno di bosso in cui la superficie da incidere va in senso contrario alla vena ("legno di testa").