Immagine La Galleria d'Arte
immagine del logo di popsoarte

MENÚ

Stampa

Pittura di storia

Nel suo significato più lato, per pittura di storia si intende la rappresentazione in forma narrativa di scene, eventi e personaggi desunta da fonti storiche, letterarie, mitologiche o semplicemente frutto di pura immaginazione, con intenti prevalentemente commemorativi e celebrativi. A partire dal XV secolo, la pittura di storia acquista in tutte le accademie artistiche il ruolo di genere più alto e nobile di pittura. Leon Battista Alberti ad esempio, scrive nel 1436 nel De Pictura, "grandissima opera del pittore, non uno collosso, ma istoria" e Francesco Milizia nel Dizionario delle Belle Arti del disegno, afferma nel 1797 che "Storia in pittura è il primo e principale genere che rappresenta non la storia sola, ma ogni favola antica e moderna, ogni allegoria, qualunque immaginazione." Ciò che caratterizza, appunto, la pittura di storia è il suo carattere celebrativo, unito alla capacità inventiva della rappresentazione. In questo senso la pittura di storia si distingue dalla pittura di "scene di genere" (scene di vita quotidiana, o scene di interni), considerata, per il suo carattere realistico e puramente documentario, come un genere minore fino alla metà dell'Ottocento, quando il realismo sociale di Courbet e il verismo ne faranno il tema per eccellenza della pittura, in stretta relazione alle trasformazioni sociali della società moderna.
La pittura di storia assume forme e significati diversi nelle varie epoche. In età umanistica e rinascimentale. episodi della storia civile o della storia sacra vengono reinventati in ambienti e abiti contemporanei per sottolinearne l'attualità, come in Masaccio, Mantegna o Piero della Francesca. Nel Barocco, il genere storico acquista invece una dimensione più allegorica, mentre nella seconda metà del Settecento i personaggi storici e mitologici riprendono, con David, le vesti del proprio tempo e acquistano un senso moralmente esemplare di virtù civiche rivoluzionarie, prima di trasformarsi nella prima metà dell'Ottocento con Géricault (La zattera della Medusa) o Delacroix (La libertà che guida il popolo) in simboli della lotta per la libertà. Ma nell'Ottocento, a partire dall'epoca napoleonica e dal Romanticismo, cessano gradualmente i riferimenti al passato e la pittura di storia si orienta verso gli avvenimenti reali della vita contemporanea, attraverso l'esaltazione dell'eroe singolo (Napoleone, Nelson, ecc.) o collettivo (il popolo).
In tutte queste trasformazioni la pittura di storia conserva sempre, tuttavia, il proprio fondamentale carattere celebrativo e tale carattere avrà anche l'arte italiana risorgimentale, accanto a quello propriamente documentario (Fattori, De Albertis, ecc.), sollecitato dalla nuova sensibilità verso la realtà e il vero. Proprio l'intento documentario sfocerà, infine, nel realismo (v.) della seconda metà dell'Ottocento, quando la pittura di storia si spoglia definitivamente del suo carattere aulico e celebrativo per assumere quello rappresentativo, di esaltazione e o di denuncia, della realtà sociale e urbana moderna, in cui non sono più gli individui, ma le collettività i veri protagonisti. In questo senso carattere di vera e propria denuncia degli orrori della guerra hanno anche alcuni veri e propri quadri di storia del Novecento, come il Trittico della guerra di Otto Dix (1929-'32) o Guernica di Picasso (1937). Una ripresa della pittura di storia e del suo carattere celebrativo, con esiti artisticamente quasi sempre discutibili, possono essere considerate anche molte opere dell'arte ufficiale del nazismo o del cosiddetto "realismo socialista" nell'Unione sovietica stalinista. Quest'ultimo indirizzo, in particolare, ha avuto i suoi ultimi suoi epigoni nel dopoguerra in Italia con artisti come Guttuso, i cui Funerali di Togliatti restano, in questo senso, l'esempio forse più noto e migliore.